Stato: Scaduto

Scadenza: 30/11/2022

PON Edugreen e Laboratori Green

PON Edugreen e Laboratori Green

L’avviso permette la realizzazione di orti didattici, la riqualificazione di giardini e cortili, l’allestimento di ambienti laboratoriali scolastici per la transizione ecologica, in particolare della filiera agro-alimentare e integrati con strumenti digitali anche per l’approfondimento di energie rinnovabili ed efficientamento energetico. L’azione è volta a favorire nelle studentesse e negli studenti una comprensione esperienziale e immersiva del mondo naturale e una educazione ambientale significativa e duratura.

Importo del bando

Il bando mette a disposizione:

  • fino a 25.000 € per gli istituti del primo ciclo e omnicomprensivi (Azione 1 – “Edugreen”)
  • fino a 130.000 € per le scuole del secondo ciclo che si trovano nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia – Azione 2 – “Laboratori green”)
 
Azione 1 – Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo

Fino a 25.000 € a progetto

A chi si rivolge

Istituzioni scolastiche statali del primo ciclo e gli istituti omnicomprensivi

Pertinenza geografica

Possono partecipare le scuole appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto

Cosa è possibile finanziare

Questa azione prevede la realizzazione o la risistemazione di orti didattici e di giardini a fini didattici, innovativi e sostenibili, a riqualificare giardini e cortili, trasformandoli in ambienti di esplorazione e di apprendimento delle discipline curricolari, delle scienze, delle arti, dell’alimentazione, degli stili di vita salutari, della sostenibilità.

Interventi ammissibili:

  • fornitura e posa in opera di letti e cassoni per aiuole e relativi accessori
  • acquisto di strumenti e kit per il giardinaggio didattico
  • acquisto di misuratori per il monitoraggio del terreno, di attrezzature per la coltivazione idroponica, per l’irrigazione e il pompaggio dell’acqua, per la realizzazione di piccole serre, di compostiere domestiche da giardino
  • acquisto di prodotti e strumenti per l’agricoltura, anche di tipo 4.0, adeguati al giardino scolastico
  • acquisto di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili per il funzionamento delle attrezzature dell’orto, compresi di posa in opera
  • effettuazione di eventuali piccoli lavori per adattamento edilizio e/o per la preparazione del terreno e le eventuali attività di formazione breve sull’utilizzo dei beni acquistati a fini didattici

 

Azione 2 – Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo nelle regioni del Mezzogiorno

Fino a 130.000 € a progetto

A chi si rivolge

Tutte le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo delle regioni del Mezzogiorno, con priorità per le scuole a indirizzo agrario

Pertinenza geografica

Possono partecipare le scuole appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia

Cosa è possibile finanziare

Questa azione è rivolta alla realizzazione di laboratori didattici di “agricoltura 4.0”, anche con l’utilizzo di tecnologie idroponiche, di sistemi digitali per il monitoraggio delle colture basati sull’IoT (Internet of Things), di strumenti digitali per la qualità, la sicurezza alimentare, la tracciabilità dei prodotti, laboratori per l’alimentazione sostenibile, per l’utilizzo delle energie rinnovabili e l’efficientamento energetico, sulla sostenibilità ambientale per lo studio e la sperimentazione degli impatti delle attività economiche sull’ambiente, sulla produzione dei rifiuti, sulla qualità dell’aria, sui consumi di acqua, energia, suolo e altre risorse naturali, e per il riciclaggio dei rifiuti

Interventi ammissibili sono rivolti all’acquisto di:

  • attrezzature per l’agricoltura 4.0 e per la coltivazione idroponica
  • strumenti intelligenti e di precisione per il monitoraggio delle colture, di strumenti digitali per la qualità, la sicurezza alimentare, la tracciabilità dei prodotti
  • strumenti e attrezzature innovative per la distribuzione, di beni, macchine e attrezzature adeguate all’agricoltura sostenibile,
  • strumenti per il compostaggio,
  • kit e strumenti per lo studio e la sperimentazione delle energie rinnovabili,
  • strumenti e attrezzature per l’alimentazione sana e sostenibile,
  • piccoli lavori per adattamento edilizio e/o per la preparazione del terreno, laddove necessari