Sistema Elettricità 1

Il sistema Elettricità 1 è stato progettato come strumento per l’introduzione ai concetti fondamentali dei circuiti elettrici e fornisce una buona base per lo studio dei concetti avanzati.

Il sistema Elettricità 1 permette di indagare le leggi che regolano i circuiti elettrici, tra cui le leggi di Ohm, le leggi di Kirchhoff, i circuiti in parallelo e in serie.
Progettato per essere assemblato velocemente e con facilità; ogni modulo in plastica contiene la descrizione dei componenti alloggiati all’interno in modo che gli studenti possano vedere e comprendere chiaramente il circuito o l’esperimento in costruzione.
La piastra sperimentale è intuitiva e consiste in una serie di prese disposte in modo tale da permettere il posizionamento dei diversi moduli. I connettori permettono un eccellente conduzione di corrente per dei risultati accurati. Gli studenti possono assistere direttamente all’accensione di una lampadina, alla carica e alla scarica di un condensatore e di una induttanza.
È possibile realizzare esperienze in cui la raccolta dei dati sperimentali avvenga attraverso l’uso di opportuni sensori.

Specifiche tecniche

Dimensioni: 50x42x12 cm
Peso: ~4,5 kg

Valigia in alluminio resistente, inserti in spugna per prevenire urti accidentali.

Il manuale degli esperimenti con sezione per gli insegnanti e per gli studenti.

Strumentazione necessaria

Strumentazione Necessaria:
Alimentatore 1,5 A CA/CC

Strumentazione Consigliata:
Oscilloscopio
Sensore di corrente
Sensore di tensione
Sensore di campo magnetico

Componenti Principali

• Piastra base per esperimenti
• Voltmetro 0÷15 V, 0÷1.5 V
• Amperometro 0÷500 mA, 0÷50 mA
• Resistori
• Potenziometro
• Condensatore
• Solenoide per esperimenti di induttanza, con parte centrale magnetica e ferromagnetica
• Magnete cilindrico
• Portalampada con lampade a differente tensione
• Porta batterie
• Bussola
• Spine a ponte
• Pulsante di avvio
• Interruttore a leva
• Serie di cavetti di collegamento

Esperimenti

• Studio del voltmetro
• Studio dell’amperometro
• Studio della resistenza elettrica
• Legge di Ohm
• Circuiti in serie & circuiti in parallelo
• Leggi di Kirchoff (nodi e maglie)
• Studio del condensatore
• Carica e scarica di un condensatore in un circuito
• Studio dei condensatori in serie e in parallelo
• Studio della lampadina elettrica
• Studio dell’elettromagnete
• Esperimenti con i sensori