Il sistema Elettrochimica è un potente strumento per introdurre gli studenti alle reazioni chimiche che coinvolgono fenomeni elettrici.
Come è prodotta la corrente elettrica? Possiamo memorizzare in qualche modo questa corrente elettrica? Perché il ferro arrugginisce? È possibile proteggere i metalli dalla corrosione?
Il sistema risponderà a tutte queste domande e a molte altre, attraverso le dimostrazioni pratiche che è possibile realizzare.
È possibile realizzare esperienze in cui la raccolta dei dati sperimentali avvenga attraverso l’uso di opportuni sensori.
Sistema Elettrochimica
Il sistema Elettrochimica introduce gli studenti alle reazioni chimiche che coinvolgono fenomeni elettrici.
Specifiche tecniche
Dimensioni: 75x55x20 cm
Peso: ~8,5 kg
Valigia in alluminio resistente, inserti in spugna per prevenire urti accidentali.
Il manuale degli esperimenti con sezione per gli insegnanti e per gli studenti.
Strumentazione necessaria
Strumentazione Consigliata:
Sensore di tensione
Sensore di corrente
Componenti Principali
• Supporto con morsetti universali
• Multimetro digitale
• pH-metro portatile
• Voltmetro Hoffmann
• Alimentatore CC
• Cavi di collegamento lunghi rosso e nero
• Cavi di collegamento corti rosso e nero
• Morsetti a coccodrillo
• Elettrodi di ferro
• Elettrodi di rame
• Elettrodi d’argento
• Elettrodi di zinco
• Elettrodi di piombo
• Elettrodi di alluminio
• Elettrodi di platino
• Elettrodi di grafite
• Buretta 25 ml
• Pinza per buretta
• Modulo di celle di prova
• Coperture di celle di prova
• Bicchiere
• Bacchette di vetro
• Cilindro di misura
• Imbuto di vetro
• Set di lampade a bulbo
• Carta da filtro
Esperimenti
• Conducibilità ed elettroliti
• Conducibilità e concentrazione
• Processi elettrolitici
• Celle a soluzione salina
• Cella al limone
• Elettrodo a idrogeno
• Pila Daniell
• Pila di Volta
• Connessioni di celle
• Celle a concentrazione
• Celle galvaniche con differenti coppie
• Elettrolisi dell’acqua 1 e 2
• Accumulatori
• Elettrodo di riferimento ad argento
• Potenziale di riduzione ed elettrodo d’argento
• Disegnare una curva di titolazione
• Titolazione acido debole base forte
• Corrosione e protezione catodica
• Protezione contro la corrosione: galvanizzazione
• Anodizzazione dell’alluminio