Cosa succede quando un corpo fisico è a riposo? o quando è sottoposto a forze o spostamenti? Qual è la legge dietro l’allungamento di una molla?
Esplora le basi della meccanica classica, uno dei soggetti più antichi della scienza, dell’ingegneria e della tecnologia con questo grande prodotto.
Il sistema Meccanica 1 fornisce un supporto di alta qualità allo studio delle basi della Meccanica e della Statica.
Permette, tra l’altro, di sperimentare le misure con la bilancia, le forze e la loro composizione, le molle e la legge di Hooke, le pulegge, le leve, l’attrito statico e dinamico, il peso.
È possibile realizzare esperienze in cui la raccolta dei dati sperimentali avvenga attraverso l’uso di opportuni sensori.
Sistema Meccanica 1, Statica
Molti di questi esperimenti sono adatti anche per la matematica applicata.
Specifiche tecniche
Dimensioni: 50x45x15 cm
Peso: ~7,4 kg
Lunghezza Rotaia: 60 cm
Peso Rotaia: 1,2 kg
Valigia in alluminio resistente, inserti in spugna per prevenire urti accidentali.
Il manuale degli esperimenti con sezione per gli insegnanti e per gli studenti.
Strumentazione necessaria
Strumentazione Consigliata:
Bilancia elettronica
Sensore di Forza
Componenti Principali
• Rotaia di alluminio
• Base universale con 3 pomelli
• Puleggia con gancio
• Puleggia di plastica con asta metallica
• Piatto da bilancia con gancio e sospensione metallica
• Blocchetto di frizione
• Dinamometri metallici da 3N, 6N, 10N
• Leva, asta forata, con due cilindri filettati
• Scala graduata serigrafata
• Piano inclinato, con 3 diversi terminali
• Molle a lama
• Pinza multiuso con asta
• Carrello per piano inclinato
• Pulegge differenziali
• Cerchio goniometrico
• Metro flessibile
• Calibro, scala 0-160 mm, sensibilità 0,05 mm
• Masse cilindriche 10 g, 25 g, 50 g
• Masse 1 g, 2 g, 5 g, 10 g, 20 g, 50 g, 100 g
• Massa 300 mg, 500 mg
• Molla in acciaio con indicatore
• Gancio per carrello
• Asta con clip
• Indicatore rosso con clip
• Anello di sospensione
• Asta con vite di fissaggio per puleggia differenziale
• Morsetti metallici
• Morsetti
• Gancio per masse con masse asolate
Esperimenti
• Sistemi di trasmissione a cinghia
• Composizione, scomposizione e trasmissione delle forze includendo la legge del parallelogramma
• Bilancia analitica ed investigazione del peso come forza
• Leve di primo, secondo e terzo genere
• Sistemi di carrucole: fissa, mobile e differenziale
• Pendolo semplice e pendolo elastico
• Legge di Hooke con molla a spira e con molla a lama
• Piano inclinato ed attrito
• Energia cinetica e potenziale
• Molle in serie ed in parallelo
• Il concetto di errore sperimentale